In questa pagina puoi leggere una versione dell' informativa privacy scritta appositamente con un linguaggio rivolto ai minori di 14 anni, se vuoi leggere la versione ufficiale di riferimento, clicca qui.
L' informativa privacy è Il documento che puoi leggere in questa pagina e che ti spiega se e come l' app Squbity usi delle informazioni su di te, presenti sul tuo smartphone.
Informativa privacy
Versione per i minori di 14 anni
Alcune cose utili per la lettura di questa pagina:
- adulto di fiducia, la tua mamma o il tuo papà oppure un nonno o un adulto che si occupa di te e di cui ti fidi;
- in grassetto uan parola usata più volte in questa pagina, con lo stesso significato, oppure frasi di particolare importanza;
- in corsivo parole o frasi usate nello stesso modo nelle norme sulla privacy collegate a ciò che leggerai in questa pagina.
Questa informativa privacy si riferisce all' applicazione "Squbity".
1 - A cosa serve l' informativa
Devi stare sempre attento alle app che usi sul tuo smartphone: persone con cattive intenzioni potrebbero, senza dirtelo, usare delle app dannose per avere informazioni su di te e compiere, poi, azioni vietate che potrebbero danneggiarti.
Ci sono delle norme (le puoi trovare qui) che servono a proteggerti da tutto questo.
Ecco alcune cose importanti da sapere quando usi un' app:
- quali dati vengono usati, per fare cosa, per quanto tempo sono usati, se i dati verranno spostati all' estero e, in questo caso, in che modo;
- per quali motivi i dati sono usati;
- se è obbligatorio dare i dati o si può non darli e cosa succede in questo caso;
- se il titolare, cioè chi ha raccolto i dati, ha intenzione di usare i dati per un motivo diverso da quello per il quale sono stati raccolti;
- se i dati sono comunicati anche ad altri, se saranno visibili e dove;
- se il titolare vuole spostare i dati in paesi fuori dall' Unione Europea;
- per quanto tempo i dati saranno conservati;
- il tuo diritto: di sapere quali tuoi dati sono stati raccolti, di ottenere la modifica o la cancellazione dei dati o la limitazione del loro uso, di opporsi all' uso dei dati, di cambiare idea e non lasciare più usare i tuoi dati, di presentare reclamo all' autorità di controllo.
2 - Dati necessari per l' uso di alcuni comandi dell' applicazione
Se quanto stai per leggere ti sembra complicato o hai dei dubbi su cosa fare chiedi ad un adulto di fiducia di aiutarti.
Alcune comandi dell' applicazione possono essere usati solo se indichi alcune informazioni (percorsi di file immagine, nel seguito: risorse) memorizzate nel dispositivo (smartphone, tablet o altro) sul quale è installato Squbity.
I percorsi che individuano le risorse vengono memorizzati nel dispositivo che stai usando.
Le risorse sono usate solo all' interno del gioco per renderlo più divertente.
L' applicazione richiede espressamente il permesso di accedere alle risorse.
Puoi rifiutare il permesso di accesso alle risorse, rinunciando, così, all' utilizzo dei comandi che le richiedono.
Puoi in qualsiasi momemto revocare il permesso di accesso alle risorse, utilizzando le modalità offerte dal sistema operativo Android installato sul dispositivo in uso.
Puoi in qualsiasi momento ripristinare, all' interno dell' applicazione, il permesso di accesso alle risorse.
Puoi in qualsiasi momento modificare o azzerare la memorizzazione nel dispositivo in uso dei percorsi che individuano le risorse.
Se non comprendi il significato di alcune finestre che si aprono all' interno del gioco, prima di fare qualsiasi cosa, chiedi aiuto ad un adulto di fiducia.
Nessun' altra persona, al di fuori dell' utilizzatore dell' applicazione, ha accesso ai dati di cui si parla in questo paragrafo e presenti nel dispositivo in uso; è quindi esclusa la raccolta, e le successive attività che ne possano derivare, di dati da parte del titolare, secondo quanto previsto dalla normativa GDPR.
3 - Dati usati per combattere attività contro la legge
In questo paragrafo sono presenti molte informazioni tecniche; se sei in difficoltà nella lettura, chiedi aiuto ad un adulto di fiducia.
Per tutelare l' utilizzatore da possibili minacce informatiche e a tutela dei diritti d' autore del titolare, l' applicazione esegue controlli di legittimità per stabilire:
- se il file binario dell' applicazione sia originale,
- se l' installazione Play sia originale,
- se il dispositivo Android in uso sia originale.
Per fare questi controlli di legittimità, il codice dell' applicazione utilizza l' API Play Integrity sviluppata e gestita da Google.
- Per ulteriori informazioni su API e Google, si veda anche Google APIs Terms of Service e Norme sulla privacy. -
L' API Play Integrity è un' interfaccia di runtime con il Google Play Store; la comunicazione tra applicazione e Play Store utilizza la connessione internet.
Il Play Store esegue le proprie procedure, che includono la gestione dei dati ai sensi dei Termini di servizio di Google Play.
Le informazioni di seguito descrivono il modo in cui l' API Play Integrity gestisce i dati per elaborare richieste specifiche dell' applicazione.
Dati sempre raccolti sull' utilizzo
|
- Informazioni fornite dall' applicazione nella richiesta, inclusi i campi requestHash e nonce.
- Metadati dell' applicazione, tra cui nome del pacchetto, numero di versione e certificato di firma.
- Lo stato della licenza di Google Play dell' applicazione per gli account utente a cui è stato eseguito l' accesso sul dispositivo.
- Informazioni del dispositivo, tra cui un certificato di attestazione della chiave e un token di attestazione del dispositivo generato da Google Play Services.
|
Scopo della raccolta dei dati
|
I dati raccolti vengono utilizzati per verificare l' integrità dell' applicazione, lo stato della licenza, i dettagli dell' ambiente e l'integrità del dispositivo.
|
Crittografia dei dati
|
I dati sono criptati.
|
Condivisione dei dati
|
I dati non vengono trasferiti a terze parti.
|
Eliminazione dei dati
|
I dati vengono eliminati dopo un periodo di conservazione fisso.
|
Nel caso in cui il controllo riscontri l' assenza di regolare licenza per l' uso dell' applicazione, viene data opportuna comunicazione di ciò all' utilizzatore.
Nel contempo viene proposta idonea procedura per effettuare un regolare acquisto dell' applicazione sul Play Store.
Nessun altro soggetto, al di fuori di Google, ha accesso ai dati oggetto di questo paragrafo; è quindi esclusa la raccolta, e le successive attività che ne possano derivare, di dati da parte del titolare, secondo quanto previsto dalla normativa GDPR.
4 - I tuoi diritti
Di seguito trovi l' elenco dei tuoi diritti:
- diritto di avere informazioni su quali dati sono usati dal titolare (diritto di informazione);
- diritto di chiedere ed ottenere in forma chiara i dati in possesso del titolare (diritto di accesso);
- diritto di ottenere l' aggiornamento o la modifica dei dati forniti;
- diritto di ottenere la cancellazione dei dati in possesso del titolare;
- dire no all' uso dei dati, in tutto o in parte;
- diritto di cambiare idea e non lasciare più usare i tuoi dati, in qualsiasi momento;
- diritto di dire no a trattamenti automatizzati e a non essere assoggettati a trattamenti basati esclusivamente su decisioni automatizzate compreso la profilazione;
- diritto di chiedere ed ottenere trasformazione in forma anonima dei dati;
- diritto di chiedere ed ottenere il blocco o la limitazione dei dati usati in violazione di legge e quelli dei quali non è più necessaria la conservazione in relazione agli scopi del trattamento;
- diritto alla portabilità dei dati.
5 - Come esercitare i diritti
Il titolare non dispone di alcun tuo dato personale.
A garanzia della massima trasparenza, puoi comunque rivolgere richieste in merito a:
info@squbity.com.
Per i dati usati da Google è possibile leggere l' informativa completa:
Norme sulla privacy.
Questa pagina è fornita in conformità agli standard sulla privacy di Google per i minori di 13 anni.
Pur in presenza di concetti tecnici non banali, si è cercato di redigere un testo il più possibile comprensibile per un minore.
Nondimeno si consiglia vivamente la compresenza di un adulto durante la lettura di questo documento e in occasione del primo utilizzo dell' applicazione da parte di un minore.
Per qualsiasi eventualità, fa comunque fede la versione ufficiale di riferimento.